INTERNET NON È L’UNICA RETE DI COMUNICAZIONE MONDIALE. ESISTE ANCHE IL WWW DEL BOSCO

IL WOOD WIDE WEB È UN INTRICATO SISTEMA CHE SI MUOVE SOTTOTERRA, TRA LE RADICI DELLA PIANTE

Nonostante siamo inclini a pensare ad un albero come ad un essere statico, immobile e silenzioso, gli alberi tra di loro mantengono una connessione, comunicano e lanciano ai loro simili messaggi di allarme nel caso ci sia qualche problema anche a distanze importanti.

E come sono in grado di fare questo? Attraverso una rete sotterranea costituita da miceli che si snodano tra le radici che, come il nostro Internet, unisce le piante in una grande comunità, promuovendo lo scambio di informazioni e risorse.

Bosco misto

È quello che è stato definito Wood Wide Web da Suzanne Simard, ecologa forestale canadese, che nel corso degli anni ’90 ha mostrato come il centro nevralgico della vita vegetale sia collocato sotto terra, tra i grovigli delle radici e le ife chilometriche dei funghi.

Il rapporto simbiotico tra miceli ed alberi crea una rete che permette di darsi aiuto reciproco o, a volte, anche scontrarsi (del resto, anche il loro è un ambiente competitivo).

Tra le piante di un bosco ve ne sono alcune di speciali: gli Alberi Madre sono i più grandi tra tutti e i depositari della saggezza della foresta. Essi rappresentano i nodi principali della Wood Wide Web, creano e mantengono i legami e gli scambi con funghi e alberi di diverse specie e trasmettono agli alberi della foresta la conoscenza accumulata in molti anni, necessaria ad affrontare al meglio l’ambiente circostante.

bosco di latifoglie
.
Canopia bosco latifoglie

Studiare gli alberi significa avere la possibilità di comprendere meglio il funzionamento degli ecosistemi globali. Per far funzionare la loro rete, gli alberi processano l’anidride carbonica e ci forniscono prezioso ossigeno. Per questo rispettarli, preservarli ed aiutarli è di fondamentale importanza, specialmente in un momento di allarme climatico come quello attuale.

Eliminare in maniera non ragionata parti del Wood Wide Web crea buchi nella capacità delle foreste di sostenersi al meglio e di far fronte al cambiamento. Prendere le loro parti, piantandone e rispettandone la biodiversità, significa aumentare la loro resilienza e incrementare il beneficio che possono, indirettamente attraverso la loro rete, portare anche all’uomo.

Boletus luridus - fungo simbionte
Amanita muscaria - fungo simbionte