LA VALLE CAMONICA: UN TERRITORIO RICCO DI BIODIVERSITÀ E DI GRANDE BELLEZZA PAESAGGISTICA
LA VALLE CAMONICA: RISERVA DELLA BIOSFERA
Lo sapevate che la Valcamonica è tra i territori europei con la più alta biodiversità vegetale?
La convivenza nello stesso territorio di diversi piani attitudinali e di conseguenza lapresenza di diversi habitat permette la vita di numerose specie di animali e di piante. Per questo motivo nel 2018 l’UNESCO ha assegnato alla Valle Camonica il titolo di “Riserva della Biosfera” ovvero una qualifica internazionale per la conservazione e la protezione dell’ambiente. La Valle Camonica è percorsa dal fiume Oglio ed è una delle più estese vallate delle Alpi Centrali. Si estende per circa 1.360 km quadrati, dal Ghiaccaio dell’Adamello, compreso tra i 2.550 e i 3.530 metri di quota e il lago d’Iseo.

Val Cadino - Parco Regionale Adamello
Il territorio camuno, con la sua diversità morfologica, abbraccia diversi ecosistemi tra cui acque interne, fiumi e laghi, boschi e foreste. Qui vivono e convivono molte specie animali e vegetali esclusive sottoposte a regime di protezione e conservazione. Diverse sono le aree protette presenti tra cui il Parco Nazionale dello Stelvio (diviso tra le regioni Trentino Alto Adige e Lombardia) e il Parco Regionale dell’Adamello. I due parchioccupano insieme più del 60% del territorio camuno.
E poi ci sono la Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio, la Riserva dei Boschi del Giovetto, il Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Lago Moro e del Barberino, la Riserva Naturale delle incisioni rupestri di Ceto – Cimbergo – Paspardo.

Leontopodium alpinum - stella alpina - Parco Regionale Adamello

Lago Aviolo - Parco Regionale Adamello

Gruppo montuoso ghiacciaio Adamello
Nelle aree protette e nelle riserve si guarda e si fanno fotografie, ma non si tocca!
Il nostro comportamento quando siamo negli ambienti naturali dovrebbe sempre essere di rispetto e cura e anche il nostro tono di voce dovrebbe essere tranquillo ed educato per non disturbare gli animali selvatici che vivono all’interno di questi ambienti.
E i nostri amici a quattro zampe? Se non sono previste particolari limitazioni possono accompagnarci all’interno dei parchi ma solo se tenuti al guinzaglio, in modo da disturbare il meno possibile la fauna selvatica e gli altri visitatori.
Siamo custodi di ciò che ci circonda, non ne siamo padroni. Ricordiamolo sempre.

Rhodiola rosea - Parco Regionale Adamello
