LE BUONE PRATICHE PER AFFRONTARE LE ESCURSIONI IN MONTAGNA IN SICUREZZA
OGNI ESCURSIONE VA PREPARATA CON ATTENZIONE, ANCHE QUELLE CHE SEMBRANO PIÙ SEMPLICI.
Con le frequenti ondate di caldo a cui stiamo assistendo la montagna sta diventando sempre più frequentata e purtroppo la maggiore affluenza turistica sta andando di pari passo con gli incidenti.
Programmare una vacanza in montagna in sicurezza e in modo responsabile è possibile, basta seguire alcuni accorgimenti, a partire dall’utilizzo dell’attrezzatura giusta fino alla scelta dei sentieri più in linea con le proprie capacità.
UTILIZZA IL GIUSTO EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking (no, le snakers non vanno bene), abbigliamento tecnico adeguato all’altitudine e alla stagione, uno zaino leggero per portare il minino indispensabile e una lampada frontale se si cammina in notturna. Porta sempre nello zaino almeno 2 litri di acqua e accessori adeguati per coprirti dal sole.
MONITORA LE PREVISIONI METEO PRIMA DI PARTIRE
Meglio rinviare un’escursione che trovarsi bloccati senza condizioni minime di sicurezza.

Val Miller - valle alpina del gruppo dell'Adamello
INFORMATI SUI SENTIERI CHE INTENDI PERCORRERE
On line si trovano molte indicazioni utili sui sentieri con dettagli su lunghezza, dislivello, difficoltà e altitudine. Meglio evitare le escursioni troppo lunghe o con ampi dislivelli se non si è fisicamente preparati. Esistono anche itinerari segnalati appositamente per chi si muove con bambini o passeggini. Cerca di partire nelle prime ore del mattino, evitando di camminare nelle ore più calde.
SEGUI SEMPRE I SENTERI
Non abbandonare i sentieri tracciati. Seguire i sentieri tracciati aiuta a mantenere il senso dell’orientamento ma anche la sicurezza, evitando cadute, frane o zone dalle quali è difficile tornare indietro. Un’alternativa è muoversi con qualcuno che conosce bene il territorio.

Lago della Vacca - alta valle del Caffaro

Segnaletica CAI - gruppo dell'Adamello

Granito dell'Adamello - valle alpina del gruppo dell'Adamello
BOULDERING E FERRATE NON SONO PER TUTTI
Percorrere vie ferrate o arrampicarsi senza le competenze o l’attrezzatura adatta è rischioso, anche perché un infortunio in aree isolate rende difficile l’intervento dei soccorsi. Valutiamo sempre la nostra preparazione fisica e i nostri limiti.
SEGNALA SEMPRE DOVE VAI
Soprattutto per chi si muove da solo, è importante avvisare sempre qualcuno del percorso che si intende fare. Basta un messaggio ad un amico o un familiare.
Andare in montagna è bellissimo ma non è sempre una passeggiata. Prepararsi con attenzione non significa rinunciare a divertimento ma protegge sé stessi e chi ci circonda. Godetetevi le montagne, ma fatelo sempre responsabilmente.