PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE IN VALLE CAMONICA E SUL LAGO D’ISEO
L’educazione ambientale è qualcosa di cui tutti parlano ma di fatto in pochi sanno che cos’è e a cosa serve.
Molto spesso si associa l’educazione ambientale alla corretta raccolta dei rifiuti, a pulire il territorio dall’immondizia abbandonata lungo le strade oppure semplicemente a stare a contatto con la natura. Ma tutto ciò è decisamente riduttivo.
Una cosa che ho imparato durante i tanti percorsi che progetto e conduco nelle scuole (primarie e secondarie) insieme al circolo di Legambiente Valle Camonica è che bisogna agire nel tempo in cui viviamo e che l’educazione ambientale non è un percorso extra da affrontare nelle ore di educazione civica ma è un bene di prima necessità, fondamentale per sviluppare empatia, cura del territorio e attivismo.
È una materia piuttosto recente che nasce dalla consapevolezza che l’essere umano ha un impatto sull’ambiente che lo circonda e sulle risorse disponibili. Si parla di educazione ambientale per la prima volta nel 1972, a Stoccolma, durante l’evento storico delle Nazioni Unite che ha segnato l’inizio della cooperazione internazionale in materia di ambiente.
Il concetto di educazione ambientale e di eco sviluppo, ovvero di uno sviluppo economico compatibile con il rispetto e la tutela dell’ambiente naturale, abbraccia diversi aspetti della sfera umana, da quelli scientifici a quelli sociologici, psicologici ed antropologici. Fare educazione ambientale significa quindi stimolare atteggiamenti e comportamenti volti al rispetto verso di noi e verso l’ambiente nella vita di tutti i giorni.
L’educazione ambientale è il processo per cui gli individui acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso l’ambiente in cui vivono ed è la base che fornisce strumenti per agire come singoli individui e come collettività, con l’obiettivo di risolvere problemi ambientali presenti e futuri.
Per questo motivo è fondamentale fare un educazione ambientale territoriale, volta a riconoscere la bellezza ma anche le fragilità o criticità proprie di ogni territorio con l’obiettivo di creare una cittadinanza locale attiva e partecipata.
Grazie all’educazione ambientale, ovvero attraverso un percorso profondo e di relazione continua con l’ambiente, si può arrivare a cambiare abitudini e la visione del mondo. È di fondamentale importanza sensibilizzare, formare e responsabilizzare i cittadini sulle questioni ambientali, promuovendo comportamenti sostenibili e una gestione responsabile delle risorse naturali, oggi più che mai. E lo si fa partendo soprattutto dalla scuola, ma non solo.
Per me portare avanti progetti di educazione ambientale significa creare coinvolgimento delle comunità, accompagnare verso un processo di cambiamento nel modo di concepire l’ambiente e guidare riflessioni per sentirci tutti di nuovo parte dell’ambiente e spingere ad atteggiamenti e comportamenti quotidiani più rispettosi e sostenibili.
È il presente che è fondamentale, poi arriva il futuro. Pensa globale e agisci locale. Questo è il mio motto!
Se vuoi ricevere informazioni in più e conoscere percorsi di educazione ambientale per le scuole in Valle Camonica, sul lago d’iseo e per le provincie di Brescia e Bergamo, contattami. Sarò felice di inviarti tutte le proposte e il materiale informativo.