PERCORSI DI EDUCAZIONE IN NATURA PER SCUOLE, DOPOSCUOLA E CAMPI ESTIVI IN VALCAMONICA E SUL LAGO D’ISEO
Educazione ambientale ed educazione in natura non sono sinonimi. Sono due modalità che possono anche intrecciarsi, al fine di ottenere un’esperienza più completa, ma di fatto racchiudono in sè significati ed approcci diversi.
L’educazione ambientale ha come obiettivo principale smuovere riflessioni etiche sulle questioni ambientali, per trovare soluzioni.
L’educazione in natura invece mira a promuovere l’apprendimento attivo e esperienziale attraverso attività all’aria aperta, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come la creatività e la connessione con la natura.
L’educazione in natura utilizza il gioco, l’esplorazione, la scoperta e la sperimentazione diretta con strumenti didattici privilegiati ovvero elementi che si trovano in natura.
Gli studi dimostrano che passare tempo in natura migliora la salute fisica e mentale ma sappiamo anche che ragazzə e bambinə (ma anche gli adulti) si trovano oggi in deficit di natura. E si, purtroppo questo avviene anche a chi vive in zone come le mie, circondate da boschi e ambienti naturali di grande rilievo. Tutti dovrebbero poter esplorare i boschi, i fiumi, i laghi vicini a casa, conoscere le specie arboree locali e capire come ogni elemento della natura sia connesso.
Il tempo in natura diventa quindi un tempo necessario per stare bene, a tutte le età.
Le esperienze in natura che propongo vogliono sviluppare in chi partecipa occhi nuovi, curiosi e pieni di rispetto verso se stessi, gli altri e l’ambiente. Le attività, sopratutto quelle non troppo strutturate, stimolano molto la curiosità. Ogni elemento che si incontra in natura, anche semplicemente durante una passeggiata, diventa quindi l’occasione per porre domande e studiare la natura.
Il mantra che sta dietro ogni attività che propongo è “ Se conosco, proteggo! ” perchè solo grazie alla conoscenza possiamo proteggere, conservare e preservare ciò che ci circonda.
La conoscenza è il primo passo per cambiare il nostro atteggiamento verso la vita. Ogni volta che impariamo qualcosa su un animale, su una pianta o su un ecosistema diventiamo più consapevoli anche del nostro ruolo. Sentirci parte di un ecosistema, in una relazione continua in equilibrio con tutti gli altri esseri viventi e l’ambiente, può diventare un approccio in grado di rivoluzionare ogni aspetto della vita. Condurre un esistenza senza connessioni alla natura ci porta ad ammalarci o a distruggere ciò che abbiamo intorno.
Quando diventiamo consapevoli e ci sentiamo parte della natura ogni nostra azione cambia, persino la considerazione verso noi stessi. Quando risvegliamo la nostra coscienza ecologica, l’esperienza in natura non è solo una bella giornata passata all’aria aperta ma diventa motivo di crescita e arricchimento. Ogni volta che scopriamo qualcosa di nuovo sulla natura nasce in noi un senso di meraviglia ma anche di responsabilità.
Tornare a meravigliarsi e divertirsi con cose semplici è una chiave potente che ci consente di stimolare creatività, manualità e voglia di collaborazione.
Propongo percorsi di educazione in natura in Valle Camonica per imparare a mettersi in gioco, sviluppare empatia, apertura mentale e rispetto per l’ambiente.
I percorsi, che si svolgono in tutte le stagioni dell’anno, sono rivolti alle scuole ma anche a gruppi doposcuola. Sono proposti come attività per i centri estivi e come giornate da passare in natura per tutta la famiglia.
I percorsi di educazione in natura possono essere personalizzabili e possono essere organizzati anche privatamente.
Se vuoi ricevere informazioni in più sui percorsi, contattami. Sarò lieta di ascoltare le tue richieste e di inviarti la presentazione.